Cerca nel sito:

Ruggero Brambilla: Blog ufficiale

<< | < Pagina 13 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19

RIFUGIO SEV - 20/08/2009

                            ...prati e rocce...ecco l' almbiente del rifugio!

DETTAGLIO: attraversando il sentiero “lo spirito del bosco”

DIFFICOLTA’: Facile (fino al terz’alpe), Media (al Rifugio)

DURATA TOTALE: 4 h.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 700 m.

QUOTA MASSIMA: 1130 m.

DESCRIZIONE: Il rifugio SEV è situato su di un altopiano che guarda verso il ramo del lago di lecco, nella magica cornice pseudo dolomitica dei corni di Canzo. Dal rifugio, in breve tempo e’ possibile visitare le cime dei corni, utilizzando vie ferrate o sentieri impegnativi!
Il sentiero che ci porta verso il rifugio attraversa torrenti, boschi ed alpeggi molto caratteristici ed ottimamente conservati come:
il Prim’ alpe, con la sua area attrezzata per pic-nic e grigliate, col suo museo e il suo bar e il magico “sentiero dello spirito del bosco” ;
il terz’ alpe, ormai un agriturismo, coi suoi prati, gli animali, i suoi boschi e le sue specialità.

NOTE: Questa zona è veramente ben curata, i sentieri sono ottimamente indicati, vi troviamo parecchie cartine e cartelli informativi.
E’ un ottima escursione anche per principianti, essendo il Prim’ alpe a 30 minuti di camminata, il terz’ alpe a 1 ora e il SEV a 2 ore, possiamo decidere dove fermaci in base alla preparazione.

LOCALITA’DI PARTENZA: Canzo

INDICAZIONI SENTIERO: per Prim’ alpe, Terz’ alpe, SEV, corni di Canzo

LOCALITA’ D’ ARRIVO: Alpe di Pianezzo, rifugio SEV

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Como

PUNTI APPOGGIO: Bar Prim’ alpe, agriturismo Terz’ alpe, rifugio SEV.


                il prim' alpe...unico!                                  il terz' alpe...goloso!                                il lago del rifugio...romantico!
Commenti (0)

RIFUGIO BOSIO - 27/07/2009


                            
                                           ...il rifugio...in un paesaggio da sogno!!!

DETTAGLIO: con partenza da Primolo ( Chiesa Valmalenco )

DIFFICOLTA’: facile

DURATA TOTALE: 5,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 850 m.

QUOTA MASSIMA: 2086 m.

DESCRIZIONE: Un escursione veramente unica, che attraversa luoghi fantastici e che termina in un quadro fantastico che dipinge un fiume, un prato, dei sassi ed un rifugio come titolo.

NOTE: Il sentiero è facile e alla portata di tutti, sono solo le tre ore di percorso che creano un po' di titubanza. Vale veramente la pena affrontare questa escursione, provare per credere !  

LOCALITA’DI PARTENZA: Primolo ( Chiesa Valmalenco )

INDICAZIONI SENTIERO: -

LOCALITA’ D’ ARRIVO: rifugio Bosio

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Sondrio

PUNTI APPOGGIO: -


                l' alpe Lago di Chiesa                          il sentiero che introduce al rifugio                 la Val Torreggio, il fiume, il rifugio!

Commenti (0)

RIFUGIO DEFFEYES - 22/07/2009

                        
                                     ...il rifugio, a guardia del ghiacciaio del Rutor


DETTAGLIO: con partenza da La Joux.

DIFFICOLTA’: Medio

DURATA TOTALE: 5,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’ anno, ma il rifugio è aperto solo nei 3 mesi estivi.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 850 m.

QUOTA MASSIMA: 2494 m.

DESCRIZIONE: Adagiato nella valle del ghiaccio del Rutor,sul versante opposto, il rifugio Deffeyes e' guardiano indiscusso della pace e della tranquillità. Il sentiero per raggiungerlo non presenta nessuna difficoltà ed in 3 ore di camminata ci porta ad una quota di 2490m.!
Nei pressi del rifugio delle piccole pareti per arrampicare, diversi laghetti e sentieri che in poco tempo ci portano ai piedi del ghiacciaio.

NOTE: Per salire al rifugio è possibile utilizzare diversi sentieri, uno di questi costeggia il fiume che nasce del ghiacciaio e ci da la possibilità di osservare le 3 affascinanti cascate che animano la sua discesa.

LOCALITA’ DI PARTENZA: La Joux, al termine della strada.

INDICAZIONI SENTIERO: Altavia n°2

LOCALITA’ D’ ARRIVO: Rifugio Deffeyes

REGIONE: Val d'Aosta

PROVINCIA: Aosta

PUNTI APPOGGIO: -



l' ampio panorama alla partenza.



una delle foto da archiviare...sicuro!



la stessa radura, ma con uno sguardo dall' alto!
Commenti (1)

CAPANNA VITTORIA - 07/07/2009

                              ...il profumo di cibo ci guida...e seguendolo arriviamo!

DETTAGLIO: con arrivo in auto.

DIFFICOLTA’: basilare

DURATA TOTALE: 5 min.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 1

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 0 m.

QUOTA MASSIMA: 1550 m.

DESCRIZIONE: La Capanna Vittoria è quello che resta di un rifugio ed è un grande ristorante di ottima fama.
Questa escursione è consigliata nelle giornate uggiose, dove la pioggia incombe. Nei paraggi del rifugio un parco giochi, un impianto di risalita per super principianti e un sentiero pianeggiante che accerchia il monte Muggio.

NOTE: per pulirci un po' la coscenza è consigliata la salita al monte Muggio, 20 minuti di salita che ci salvano da una giornata che rasentava il divano.

LOCALITA’DI PARTENZA: Alpe di Giumello, capanna Vittoria 

INDICAZIONI SENTIERO: -

LOCALITA’ D’ ARRIVO: Alpe di Giumello, capanna Vittoria

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI APPOGGIO: -

           l'alpeggio nelle vicinanze del rifugio             le pendici del monte Muggio                         il lago con le sue montagne
Commenti (0)

RIFUGIO ELISA - 06/07/2009

                                       Il rifugio si trova ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari

DETTAGLIO: con partenza da Rongio ( frazione di Mandello al Lario)

DIFFICOLTA’: facile

DURATA TOTALE: 4,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 1100 m.

QUOTA MASSIMA: 1515 m.

DESCRIZIONE: Un escursione molto bella, soprattutto nella stagione autunnale o invernale.
Non presenta difficoltà di rilievo e risulta alla portata di tutti.

NOTE 1: a circa metà del percorso si trova una grotta, in buona parte visitabile senza attrezzature speciali.

NOTE 2: l' esposizione a sud e la scarsa altezza, la rende un escursione da evitare nei periodi piu' caldi dell' anno anche se la numerosa presenza di fondi d' acqua rinfresca l' escursione.

LOCALITA’DI PARTENZA: Rongio

INDICAZIONI SENTIERO: -

LOCALITA’ D’ ARRIVO:  rifugio Elisa, Val Meria 

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI APPOGGIO: bar vari del paese
Commenti (8)



<< | < Pagina 13 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)