Ruggero Brambilla: Blog ufficiale
<< | < Pagina 18 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
GIRO AI PIEDI DEL PIZZO SCALINO - 20/12/2008 | 
DETTAGLIO: con partenza dalla 1° diga di Campo Moro
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 3 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 250 m.
QUOTA MASSIMA: 2250 m.
DESCRIZIONE: Questo giro ci porta dalla prima diga di campo Moro ai piedi del Pizzo Scalino, passando per panorami composti da rocce levigate, distese di verdissima erba e montagne aspre. Dopo 40 minuti dalla partenza arriviamo all’ alpeggio Campagneda e da qui possiamo scegliere se passare prima dal Rifugio Cristina, proseguendo dritti oltre il fiumiciattolo. Oppure visitare prima il Ca Runcash, salendo la carreggiabile sulla sinistra. L’ anello che ricongiunge i due rifugi è un sentiero pianeggiante alla base del Pizzo Scalino.
NOTE: Nelle vicinanze del Ca Runcash si trovano i laghetti Campegneda, numerosi laghi alpini che ci portano sino al confine svizzero. Piccoli, silenziosi e immacolati, sono una lieta scoperta durante la salita. Se si attraversa il confine, ricordarsi di avere con se la carta d’ identità, non è raro l’ incontro con le guardie elvetiche.
LOCALITA' DI PARTENZA: Campo Moro
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Cristina, Rifugio Ca Runcash
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio
PUNTI APPOGGIO: Rifugio Zoia, Rifugio Cristina, Rifugio Ca Runcash, Alpeggio Campagneda.

L' Alpe Prabello con la bellissima chiesetta poggiata su di un sasso.

Il rifugio Ca Runcash. | Commenti (1) |
| GIRO SULLA SPONDA DI BIANDINO - 20/12/2008 | 
DETTAGLIO: partenza da Introbio
DIFFICOLTA’: Impegnativo
DURATA TOTALE: 6 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 900 m.
QUOTA MASSIMA: 1970 m.
DESCRIZIONE: Arriviamo alla cascata di Introbio e continuando a destra e si parcheggia la macchina alcuni tornanti più avanti ad un parcheggio. Ci addentriamo subito nel bosco e in un ora e 40 siamo all’ ingresso della Val Biandino. Superiamo, costeggiando per il primo tratto il fiume, i due rifugi posti a guardia dell’ ingresso della valle. In pochi minuti superiamo anche il santuario della madonna della neve l’ adiacente rifugio. Iniziamo a prendere quota e in un ora siamo al Santa Rita, da qui inizia la via del ritorno su di un sentiero che percorre tutta la cresta della sponda di Biandino. Un sentiero con panorami mozzafiato ed una visuale ampissima che si perde a all’ orizzonte, fra cime e catene montuose, sembra di essere su di un aereo e volare fra Val Biandino e Val Varrone. Dopo due ore di camminata in quota prendiamo la deviazione per la fonte San Carlo e torniamo al sentiero, sulla via del ritorno alla macchina.
NOTE: I punti per tornare ai vari rifugi e quindi riprendere la strada del ritorno sono svariati, quello della fonte San Carlo è quello che ci permette di tornare sui nostri passi solo nella mezzora finale.
LOCALITA' DI PARTENZA: Introbio, oltre la cascata.
INDICAZIONI SENTIERO: 40; 38; VB (Val Biandino)
LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Santa Rita
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: Agriturismo La Baita, Rifugio Tavecchia, rifugio Bocca di Biandino, Rifugio Madonna della neve, Rifugio Santa Rita.
   Il santuario della madonna della neve il pizzo dei tre signori uno sguardo a valle | Commenti (0) |
| RIFUGIO RIVA - 20/12/2008 | 
DETTAGLIO: partenza da Baiedo
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 1.45 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 3
DISLIVELLO: 400 m.
QUOTA MASSIMA: 1050 m.
DESCRIZIONE: Si sale al rifugio per una facile mulattiera che giunge sino ai piani di Nava, dove si apre come per incanto un ampio e soleggiato pianoro. Gli ultimi 5 minuti sono su di un sentiero che sale leggermente per la montagna attraversando boschi di faggio. Un rifugio facile, molto carino, ben gestito e un bel sentiero, sicuro e molto soleggiato.
NOTE: Si può allungare l’ itinerario deviando al ritorno per San Calimero (1495 s.l.m.) e ritornare poi alla partenza per un’ altra via.
LOCALITA' DI PARTENZA: Baiedo, frazione Pasturo, dal parcheggio col monumento
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Riva
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: -
   | Commenti (0) |
| RIFUGIO SEC CONSIGLIERI da CIVATE - 19/12/2008 | 
DETTAGLIO: partenza da Civate, località dell’ oro
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 3.30 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 3
DISLIVELLO: 850 m.
QUOTA MASSIMA: 1110 m.
DESCRIZIONE: Il sentiero, sino a San Pietro è curato e affascinante. Oltre il complesso sale sinuoso, ma mai impegnativo. Il rifugio è vedetta del nostro cammino fino dai primi passi, poggiato su di un prato, fra Cornizzolo, Monte Rai e Corni di Canzo. Ci sono molti sentieri, diversi per durata e difficoltà che portano al SEC, ben illustrati sulle molte cartine disseminate nella zona.
NOTE: A 45 minuti dalla partenza si incontra la chiesa di San Pietro al Monte, (663 s.l.m.) una complesso Benedettino molto suggestivo e ottimamente conservato, un piccolo grande capolavoro di architettura romanica. Ottimo come punto di arrivo per una semplice gita. Nei prati circostanti sono vietati i picnic e i giochi, visto che fanno parte del convento e quindi luogo sacro.
LOCALITA' DI PARTENZA: località dell’ oro, Civate
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio SEC Consiglieri
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: -
   | Commenti (0) |
| ANELLO DI MONTEVECCHIA - 19/12/2008 | 
DETTAGLIO: partenza da Cernusco lombardone
DIFFICOLTA’: Basilare
DURATA TOTALE: 2,30 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 250 m.
QUOTA MASSIMA: 503 m.
DESCRIZIONE: Una camminata nel parco del Curone, con il raggiungimento della collina più famosa e romantica della Brianza: Montevecchia. Angoli suggestivi e tranquilli a pochi passi da strade e rumore. Un itinerario adatto a tutti, che ci avvicina alle bellezza della natura e della storia di queste zone. I numerosi cartelli informativi rendono possibili deviazioni o cambiamenti di percorso.
NOTE: L’ anello comprende il passaggio da cascina del soldato e la visita al suo museo.
LOCALITA' DI PARTENZA: Parcheggio di viale Europa, Cernusco Lombardone
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Chiesa di Montevecchia
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: Bar di Montevecchia
   | Commenti (0) |
|
<< | < Pagina 18 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)
|