Cerca nel sito:

Ruggero Brambilla: Blog ufficiale

<< | < Pagina 5 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19

RIFUGIO CARATE - 24/10/2011



                        ....il rifugio Carate è un faro senza mare!

DETTAGLIO: con partenza dalla prima diga di Campo Moro

DIFFICOLTA’: Media

DURATA ANDATA: 3 h.

DURATA TOTALE: 5 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile, Estivo, Autunnale.

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO:  700 m.

QUOTA MASSIMA: 2636 m.

DESCRIZIONE: La salita al rifugio Carate non presenta nessuna difficoltà, ci vogliono solo gambe e fiato!
Il sentiero corre nei boschi dandoci la possibilità di osservare dall' alto i rifugi Mitta e Musella, poi arriviamo ai piedi dei mitici "7 sospiri". 7 Ripidi strappi intervallati da 7 pianori che ci ridanno un po' di fiato.
Siamo al rifugio, a pochi metri dalla Bocchetta delle Forbici.... sotto di noi la valle dell' alpe Musella, accanto il sasso moro e il sasso nero e il monte delle forbici..... e dietro....salire per credere...si apre un mondo, il mondo delle alpi profonde!

NOTE: Dal rifugio si consiglia di salire almeno oltre il passo a vedere la magia. Oppure in un ora si sale al monte delle forbici.

CURIOSITA': In autunno il rifugio è chiuso, è strano salire e trovare tutto che riposa. Un mio amico ha detto:" mi piace salire a trovare la montagna quando è tutta da sola!". 

REGIONE: Lombardia.

PROVINCIA: Sondrio.



Saliamo verso i 7 sospiri!



 Si studia la cartina, curiosità piu' che necessità!




La vista dal rifugio.



...oltrepassiamo la bocchetta e rimaniamo senza fiato!

 

Commenti (0)

RIFUGIO MARINELLI BOMBARDIERI - 24/10/2011

                             
                                                      ...finalmente al rifugio!

DETTAGLIO: con partenza dalla prima diga di Campo Moro

DIFFICOLTA’: Media

DURATA ANDATA: 4 h.

DURATA TOTALE: 6,5 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno. 

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 900 m.

QUOTA MASSIMA: 2813 m.

DESCRIZIONE: Il rifugio Marinelli Bombardieri è la storia dei rifugi, la storia dell' alpinismo in Valmalenco. Appollaiato su di un balcone di roccia, guarda le montagne come un gufo che osserva dal ramo. Una struttura molto grande, evoluzione di una baracca usata dai primi del novecenteo dagli alpinisti inglesi che esploravano queste montagne. Un' escursione da fare almeno una volta nella vita, per provare quello che provavano i primi alpinisti, inoltrandosi nelle alpi e perdendo per un attimo la cognizione del tempo.

CURIOSITA': Sul sentiero che porta al rifugio, si incontra un monumento composto da rottami. E' tutto quello che resta dell' elicottero precipitato con signor Bombardieri ( presidente del CAI di Sondrio) e i membri dell' equipaggio nel 1957 mentre sorvolavano il ghiacciaio di Caspoggio.

REGIONE: Lombardia.

PROVINCIA: Sondrio. 




Il ghiacciaio dello Scerscen e il Bernina.



Nel regno delle alpi, ... il silenzio e le grandi montagne!
Commenti (0)

RIFUGIO FRASNEDO - 24/10/2011

    
                                              Il rifugio appena ristrutturato.

DETTAGLIO: con partenza da Verceia.

DIFFICOLTA’: Facile

DURATA TOTALE: 2 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 2

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO:  m.

QUOTA MASSIMA:  m.

DESCRIZIONE: la visita al rifugio Frasnedo ha il sapore di un viaggio indietro nel tempo, come e’ l’ escursione al rifugio Savogno e al suo omonimo borgo, così questa gita ci porta in poco meno di un ora a visitare un altro pezzo di storia.
Situato a metà della valle dei ratti, Frasnedo, con il suo rifugio è il luogo ideale per vivere una giornata a curiosare fra quello che c’e’ e quello che c’era.
Diverse sono le piccole cose che catturano la nostra attenzione: la sua valle, riservata e che unisce verde e crude rocce; il tracciolino, il trenino che aggiunge la val codera ancora utilizzato per la gestione dei diversi bacini idrici; i suoi alberi, secolari e contorti che ci accompagnano lungo il percorso.

NOTE: : escursione facile e sicura anche in inverno con neve, ma sicuramente più apprezzabile in autunno, quando la tavolozza della natura si sporca dei suoi colori più accesi.

CURIOSITA': per i piu’ curiosi e per allungare un pochino il giro, consigliamo la visita alla diga Moredana, seguendo una deviazione a metà percorso.

LOCALITA' D' ARRIVO: Frasnedo.

REGIONE: Lombardia.

PROVINCIA: Sondrio.



Il lago di Novate Mezzola.



All' improvviso incontriamo i binari del tracciolino, un magico incontro.



Riposa su di un prato in leggera discesa il paese di Frasnedo.
Commenti (0)

RIFUGIO VOLTA - 17/10/2011




                                                  Il Volta...Una sensazione strana!

DETTAGLIO: con partenza Verceia (vedi scheda Monte Ligoncio)

DIFFICOLTA’: Media.

DURATA ANDATA: 3,30 h.

DURATA TOTALE: 5,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primavera, Estate, Autunno.

VOTO SENTIERO: 2

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 1600 m.

QUOTA MASSIMA: 2212 m.

DESCRIZIONE: Il rifugio Volta è stato per anni metà di escursionisti e scalatori che volevano affrontare le nostrane pareti di queste orobie così vicine a noi, ma anche così selvatiche e dimenticate.
Dietro a questo piccolo rifugio, ormai incustodito ed adibito a bivacco o utilizzabile chiedendo le chiavi alla famiglia Oregioni ( Via San Francesco 8 - 23020 Verceia (So). Tel. 0343-44064 o 44337) c’è la fatica della gente che l’ha voluto, costruito e gestito.
Ora da l’impressione di una cattedrale nel deserto, che la distanza delle carrozzabili, la lunghezza degli itinerari, la quota bassa di partenza, lo scarso interesse che le cime del comprensorio suscitano e il vortice negativo che portano queste cose portano, sta facendo cadere nel dimenticatoio.
Per raggiungere il rifugio dobbiamo entrare e percorrere per intero la valle dei ratti, passando dal rifugio Frasnedo e proseguendo per 4 ora di salita. Il Volta è appoggiato su di un pavimento roccioso in leggera pendenza, attorno solo rocce e cime …ed un fiumiciattolo.

NOTE: Le cime attorno sono abbastanza semplici da salire, infomandosi in anticipo potremmo anche prolungare l’ escursione raggiungendo una di esse. La val masino e la val codera viste dall’ alto hanno il loro fascino.

CURIOSITA': poco sotto il rifugio, il fiumiciatto forma un laghetto, dove e’ possibile “pucciare” i piedi per farli riposare …dopo tutta quella strada. I piu’ temerari dicono che si puo’ anche fare il bagno.

LOCALITA' DI PARTENZA: Verceia

INDICAZIONI SENTIERO: -

LOCALITA' D' ARRIVO: -

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Sondrio.

PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio Frasnedo.



Asini sul percorso, un incontro sempre gradevole...anche perchè significa che non siamo noi gli unici asini in giro!



Un ambiente davvero incontaminato e solitario.



Una panoramica dei monti che ci circondano.
Commenti (0)

MONTE LIGONCIO - 15/10/2011

 
L' eterno dilemma: è meglio mettere una croce o un ometto? qual' è il giusto segno per indicare la cima?


DETTAGLIO: con partenza da Verceia.

DIFFICOLTA’: Impegnativo.

DURATA TOTALE: 10 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile, Estivo, Autunnale.

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 2500 m.

QUOTA MASSIMA: 3032 m.

DESCRIZIONE: Il ligoncio, è più famoso per la sua posizione e per l’ ambiente aspro e roccioso che per i suoi soli 3032 m.
Esso infatti è situato a chiusura della valle dei ratti, con uno sguardo sulla val Masino e la Val Codera.
Lo si raggiunge da Verceia passando per il rifugio Frasnedo e il rifugio Volta ( guardare le due schede relative), con un dislivello di 2500 m. , un‘ escursione veramente impegnativa.
Superato il rifugio Volta, una lastra di roccia a pendenza costante sale verso il Ligoncio, per un ora abbondante non da tregua, poi la roccia diventa un’ immensa gradinata e ci porta alla rocca che compone la cima. Ci arrampichiamo facilmente per qualche metro e poi saliamo gli ultimi metri e arriviamo in cima.
Lo sguardo arriva al rifugio Ponti e alla val Masino, al rifugio Brasca in val Codera e alla valle dei ratti e al rifugio Volta.
Una missione che assocerà il mal di gambe dei 2500 metri di dislivello ai magici colori e ai disegni astratti che compongono quelle rocce.

NOTE: L' arrampicata che porta alla cima è estremamente facile, non lasciarti spaventare delle impressioni, osservando da vicino noterai che il sentiero è facile.

CURIOSITA': -

PARTENZA: Verceia, in fondo a via Vico, la strada a pagamento che porta a Frasnedo. ( pagare in edicola il pedaggio)



REGIONE: Lombardia.

PROVINCIA: Sondrio.

PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio Frasnedo, rifugio Volta ( locale invernale aperto.



Sparsi a caso sul percorso troviamo dei graziosi laghetti.



Una lastra di roccia ci conduce alla cima.



La val codera...e si vede anche il Brasca!



La dorsale del Ligocio separa la val codera dalla valle dei ratti.
Commenti (0)



<< | < Pagina 5 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)