Ruggero Brambilla: Blog ufficiale
<< | < Pagina 9 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
FERRATA DELLE BOCCHETTE CENTRALI DEL BRENTA - 06/09/2010 | 
....Questa è il riassunto visivo della ferrata!
DETTAGLIO: partenza dal Rifugio Brentei
DIFFICOLTA’: Ferrata Facile
DURATA TOTALE: 5 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Estivo, Primaverile.
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 600 m.
QUOTA MASSIMA: 2816 m.
DESCRIZIONE: Questa ferrata è una passeggiata sulle nuvole, una mostra di quadri d' autore.... è un viaggio leggero su pareti inaccessibili. Nella sua facilità ci offre panorami unici e indimenticabili, ci mostra le pareti piu' belle, piu' suggestive... verticali e vertiginose..il massimo per uno che vuole sentire il contatto diretto con la montagna. Si parte del Brentei e si sale subito, in poco piu' di un ora siamo al rifugio Alimonta, ancora mezzora e poi un breve nevaio...le prime scale ci attendono...si parte!
NOTE: Abbiamo affrontato la ferrata al contrario (su consiglio di un esperto). Essendo una ferrata essenzialmente pianeggiante non abbiamo notato la cosa.
LOCALITA' DI PARTENZA: Rifugio Brentei - Madonna di Campiglio
INDICAZIONI SENTIERO: 305
LOCALITA' D' ARRIVO: rifugio Brentei
REGIONE: Trentino Alto Adige
PROVINCIA: Trento
PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio Brentei, Rifugio Alimonta

Il rifugio Alimonta...dietro il nevaio e al passo l' attacco della ferrata.

Fra le nuvole il gruppo dell' Adamello...fra le rocce io...con la testa fra le nuvole!

Ogni passo... una fotografia che bisogna scattare!

Il campanile basso (a sinistra) una torre di pietra!
| Commenti (1) |
| RIFUGIO BRENTEI - 06/09/2010 | 
...fra le nubi il rifugio!!
DETTAGLIO: partenza Rifugio Vallesinella
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 4,30 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Estivo, Primaverile.
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 650 m.
QUOTA MASSIMA: 2182 m.
DESCRIZIONE: E' una magia potersi trovare in un paio d' ore nel cuore delle Dolomiti di Brenta ( da alcuni anni divenute patrimonio dell' Unesco), in una delle sue vallate più belle e suggestive. La traccia che utiliziamo è intitolata ad Arnaldo Bogani, definito da alcuni "sentiero attrezzato", è un semplice sentiero con alcuni tratti di corrimano in cavo metallico, un sentiero che salendo piano piano apre lo sguardo a panorami mozzafiato. Oltrepassiamo il rifugio Casinei, e siamo catapultatti nel bel mezzo delle dolomiti. In breve giungiamo al Brentei, le pareti che ci circondano sono verticali, lisce, sembra di essere su di un pianeta sconosciuto. La sensazione ci fa girar la testa...e lo sguardo corre,...in queste montagne c'è la magia!
NOTE: Alcuni minuti dopo il rifugio un altare...tutto intorno, ogni metro di terra andrebbe visitato e fotografato!
CURIOSITA': Già nel 1933 si cominciano ad attrezzare i primi tratti delle bocchette, in assoluto la prima ferrata in italia.
LOCALITA' DI PARTENZA: Rifugio Vallesinella - Madonna di Campiglio
INDICAZIONI SENTIERO: 317 dopo il rif.Casinei 318 Bogani.
LOCALITA' D' ARRIVO: rifugio Brentei
REGIONE: Trentino Alto Adige
PROVINCIA: Trento
PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio vallesinella, Rifugio Casinei.

Alle spalle del rifugio una altare, come abside una vallata immensa!

Il rifugio e dietro la "chiesetta" fra le verticali pareti.

Muri di roccia, sassi e ghiaioni...solo il verde del prato ci ricorda che siamo sulla terra!
| Commenti (0) |
| LAGO PIROLA - 17/08/2010 | 
....smeraldo...il lago ha un colore che incanta!
DETTAGLIO: partenza Chiareggio.
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 3,5 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Estivo, Primaverile.
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 750 m.
QUOTA MASSIMA: 1528 m.
DESCRIZIONE: Il lago Pirola è una macchia color smeraldo fra le rocce marroni del torione Porro, fra il bianco del ghiacciaio del Ventina e fra il verde degli alberi della vallata. Il sentiero che lo raggiunge sale ripido sul costone del torione Porro, all' altezza della chiesetta degli alpini ( un altro itinerario si stacca dal sentiero che porta al rifugio Porro e Ventina. Dopo 40 minuti si arriva a scollinare ed intravvediamo il lago. Visto da vicino poi ci lascia senza fiato, una visita la meritava proprio!!!
NOTE: Oltre al colore il lago stupisce per altri due aspetti, il primo è la conformazione estremamente lineare di una delle due sponde. Il lago si trova in fatti a cavallo di due placche e il motivo è quindi da ricercare nel diverso modo in cui sono emerse. Altro particolare è una linea di erosione che si trova a circa un metro della livello dell' acqua. La spiegazione quì è data da continue gelate e successivi scioglimenti della superficie del lago in epoche precedenti, dove la quantità d' acqua era maggiore. (oggi il livello è più basso anche perchè regolamentatto da una piccola diga.) Il giro del lago dura un oretta perchè costretto a saliscendi dovuti alle ripide rocce che lo contornano.
LOCALITA' DI PARTENZA: Chiareggio
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Lago Pirola
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio
PUNTI D' APPOGGIO: rifugio Porro-Gerli, rifugio Ventina.

Salendo osserviamo il rifugio Porro e sullo sfondo la Val Muretto e il relativo Passo del Muretto.

Il ghiacciaio del Ventina...in lenta , ma inesorabile ritirata!

Uno sguardo ampio sul lago e le rocce che lo contengono.
| Commenti (0) |
| RIFUGIO ALPE PONTE - 14/07/2010 | 
L' ingresso accogliente del rifugio.
DETTAGLIO: partenza dal tornante per Franscia.
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 1 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno.
VOTO SENTIERO: 2
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 250 m.
QUOTA MASSIMA: 1528 m.
DESCRIZIONE: Ponte è un grande balcone che osserva l' abitato di Caspoggio e le sue numerevoli frazioni. E' posto a spartiacque fra la valle di Chiareggio del Mallero e la Val Lanterna di Franscia, dell' omonimo fiume. Sopra di lui il Monte Motta, e ben visibili, il Rifugio Motta e la Snow Eagle, una delle funivie più grandi d' Europa. Il rifugio Alpe Ponte è un edificio di recente costruzione, ma ottimamente inserito nel contesto montano e sapientemente gestito. Un bel esempio di gestione semplice e cordiale di un genere di attività spesso in mano a ristoratori piu' che a rifugisti. Un' escursione semplice, ma di grande impatto anche per il panorama che ci si mostra innanzi.
NOTE: Il sentiero che percorriamo è breve e facile, anche perchè ci troviamo ad utilizzare una carrozzabile. Il dislivello da superare non è molto ma la pendenza è costante per l' intero percorso. Consigliato anche in inverno con neve perchè non pericoloso, e non necessita attrezzature particolari.
LOCALITA' DI PARTENZA: Lanzada
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Alpe Ponte
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio
PUNTI D' APPOGGIO: rifugio Alpe Ponte

La partenza... impossibile sbagliare!

Il pizzo Cassandra sullo sfondo, sulla destra la chiesetta che domina le poche baite di Ponte.

Sguardo su Caspoggio e la Valmalenco...dal comodo terrazzamento del rifugio.
| Commenti (2) |
| LOCALITA' SAN GIUSEPPE - 13/07/2010 |

San Giuseppe è una chiesetta, una strada e tanti prati.
DETTAGLIO: partenza Primolo.
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 2,30 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno.
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 2
DISLIVELLO: 200 m.
QUOTA MASSIMA: 1570 m.
DESCRIZIONE: Percorrere il sentiero che porta a San Giuseppe è come fare un salto indietro nel tempo e trovarsi nel passato, quando quel percorso era cosa normale per la gente che da Chiesa Valmalenco o Primolo dovevano raggiungere la cave di Serpentino o i pascoli di Chiareggio. Il sentiero è pianeggiante e scivola tranquillo su terra di bosco, su sassi di frana e ci permette di osservare dall’ alto le numerose cave di Serpentino ( tipica roccia della Valmalenco usata nelle coperture dei tetti della zona e in svariati altri usi edili) abbandonate o ancora in funzione. Nell’ ultimo tratto ci si addentra nella valle del fiume Mallero che scorre sotto alla nostra destra, mentre in alto alla nostra sinistra possiamo osservare le numerose cascate, che in inverno diventano spettacolari monumenti si ghiaccio. Siamo a pochi minuti da san Giuseppe, dove ci aspetta una chiesetta un bar e molti posti dove poter stenderci a prendere il sole o numerosi tavolino dove pranzare!
NOTE: Una escursione da famiglia, lunga ma leggera. Superato il ponte sul Mallero, a pochi minuti da San Giuseppe il sentiero impenna nel bosco per poi finire sulla strada asfaltata. Quì è possibile seguire il fiume su di una carrozzabile non asfaltata per poi deviare a destra e uscire dietro la chiesetta.
LOCALITA' DI PARTENZA: Primolo; dietro la chiesa.
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA' D' ARRIVO: Località San Giuseppe
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio
PUNTI D' APPOGGIO: Bar di Primolo e di San Giuseppe.

Un sentiero morbido scorre fra gli alberi.

Frana secolari, sassi ormai immobili, quasi piastrellano il sentiero.

Lo sguardo su Caspoggio e il Monte Palino. | Commenti (0) |
|
<< | < Pagina 9 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)
|