Cerca nel sito:

Ruggero Brambilla: Blog ufficiale

<< | < Pagina 2 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19

RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI - 10/10/2012


                       La bandiera sventola, il rifugio è aperto!

DETTAGLIO: con partenza da Chiareggio

DIFFICOLTA’: Media

DURATA ANDATA: 2,30 h.

DURATA TOTALE: 4,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno.

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 950 m.

QUOTA MASSIMA: 2580 m.

DESCRIZIONE: Il rifugio Del grande Camerini ha l' aspetto di un bivacco: piccolo, accogliente e ben tenuto.
La ristrutturazione appena eseguita lo ha reso davvero bello, lui, lì seduto a guardare la mitica parete nord del disgrazia.
Lui, quasi avvolto dai ghiacciai negli anni passati, ora è circondato da prati, fiori e ruscelli.

CURIOSITA': Non ha stanze per dormire, m ai letti sono posizionati nella stanza da pranzo. Aver la possibilità di trascorrere qualche giorno ci permette di apprezzare i rifugi alla vecchia maniera.

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Sondrio 



 I colori, i profumi e la fatica!



Anche se in parte nascosta, si nota la maestosità della parete nord del disgrazia.



Un ampio sguardo sulla Valmalenco.
Commenti (0)

LAGO LAGAZZUOLO - 01/09/2012


                                         ...il lago e le rocce!

DETTAGLIO: con partenza da S.a Giuseppe

DIFFICOLTA’: Media

DURATA ANDATA: 1,45 h.

DURATA TOTALE: 3 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno.

VOTO SENTIERO: 2

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 600 m.

QUOTA MASSIMA: 1992 m.

DESCRIZIONE: Il lago Lagazzuolo è un tipico lago alpino, incassato fra le rocce e gli alberi. Il colore smeraldo acceso, contrasta coi colori cupi e opachi dela natura che lo circonda.
Il sentiero che lo raggiunge sale ripido per un ora e mezza in un bosco sempre uguale ed un po' monotono...usciti dal bosco giungiamo ad una baita degli alpini, alcuni metri sopra siamo al lago.

NOTE:

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Sondrio 



La baita degli alpini, alcuni metri sotto il lago.



Il lago ed il suo panorama.
Commenti (0)

RIFUGIO BOSIO - 01/09/2012


                                     Ecco il rifugio!

DETTAGLIO: con partenza dal Rifugio Cometti ( Torre Santa Maria )

DIFFICOLTA’: Media

DURATA ANDATA: 2 h.

DURATA TOTALE: 3,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno.

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 400 m.

QUOTA MASSIMA: 2086 m.

DESCRIZIONE: Il rifugio Bosio è la pace e l' armonia con la natura. E' un angolo di paradiso che lascia a bocca aperta.

NOTE: Per la descrizione cerca la scheda del rifugio Bosio da Primolo.

CURIOSITA': La partenza dal Rifugio Cometti permette di raggiungere il rifugio in meno di due ore, pur godendo di un sentiero bello!

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Sondrio 


 
Il più lontano, il rifugio Cometti all' alpe Piasci.



Il panorama dal Cometti



La valle dove trova posto il rifugio Bosio.
Commenti (0)

TORRIONE FIORELLI - 10/07/2012



                          Isolato e ben visibile...il torrione Fiorelli!

DETTAGLIO: via normale. 

DIFFICOLTA’: Arrampicata difficile.

DURATA TOTALE: 3,5 h. 

DURATA ANDATA: 2,5 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Estivo, primaverile, autunnale.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 400 m.

QUOTA MASSIMA:1673 m.

DESCRIZIONE: il torrione Fiorelli e' facile da individuare perche guardando la grignetta dai pian dei resinelli lo troviamo sull'estrema destra, relativamente in basso rispetto alle altre conformazioni. La salita per la via normale offre difficoltà di terzo grado, con grandi possibilita' di integrare gli split, relativamente vicini ( se si considera che ci troviamo in una via alpinistica!). La via finisce in un camino che, quasi otturato da un sasso, ci lascia giusto il varco per salire alla croce della vetta ed assaporare il panorama. 

NOTE: La via Normale passa vicina alla via Bramani, che parte dal versante opposto. Presenta difficoltà leggermente superiori (IV+), molto bella! Val la pena farle tutte e due, visto la brevità di entrambe le vie. 

CURIOSITA': La via Bramani parte andando sotto il sasso incastrato, l‘idea di superare il sasso senza buttarsi nel buco è una variante che puo’ essere fatta ( forse V). Anche il voler superare il tetto finale invece che salire alla cima per un quasi sentiero (II) rende la via piu’ impegnativa. 

LOCALITA' DI PARTENZA: Pian dei Resinelli, oltre il Rifugio Soldanella. 

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI D' APPOGGIO: bar e rifugi dei Pian dei Resinelli 



In mezzo il canalone Porta e sulla destra il Fiorelli.




Un arco naturale, ... cornice di una calata in doppia!



In giallo la via bramani, in rosso la via bram....billa!

Commenti (0)

LAGO DI CAREZZA - 30/06/2012


                                           la magia del colore!

DIFFICOLTA’: Basilare

DURATA TOTALE: 45 m. 

DURATA ANDATA: 45 m.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 0 m.

QUOTA MASSIMA: 1534m.

DESCRIZIONE: Il lago di carezza è uno sfondo del computer...una cartolina... corretto e ritoccato dalla natura che l' ha reso perfetto!
Il colore dell' acqua, il contrasto con la natura, la grandezza delle montagne che lo circondano lo rendono magico e unico.

NOTE: Il giro del lago è il modo migliore per osservarlo in tutte le sue angolazioni. Il sentiero è facile e ottimamente tenuto e lo si puo' fare anche col passeggino.

LOCALITA' DI PARTENZA: Parcheggio nelle vicinanze, Nova Levante

INDICAZIONI SENTIERO: -

REGIONE: Trentino Alto Adige

PROVINCIA: Bolzano

PUNTI D' APPOGGIO: Bar e ristorante vicino al parcheggio.



La roda di vael... poco prima di giungere al lago ci si passa in auto.



Le nuvole nascondono il Latemar.



Lungo il sentiero si possono incontrare degli elfi!
Commenti (1)



<< | < Pagina 2 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)