Cerca nel sito:

Ruggero Brambilla: Blog ufficiale

<< | < Pagina 17 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19

MONTE DUE MANI - 08/01/2009


DETTAGLIO: con partenza dalla strada per il Morterone

DIFFICOLTA’: Difficile

DURATA TOTALE: 5 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 1000 m.

QUOTA MASSIMA: 1666 m.

DESCRIZIONE Il monte due mani lo possiamo descrivere come il fratello minore del Resegone, più basso e con un profilo non così bello, ma con panorami suggestivi di prati, rocce e torrioni che richiamano la cugina Grignetta.
Escursione che può essere affrontata in due modi: tramite una bella e lunga ferrata o un ripido e difficile sentiero.
Ambedue confluiscono a ¾ del percorso in un unico sentiero in cresta che porta in un ora di cammino alla cima e al bivacco.

NOTE Bisogna prestare particolare attenzione al ritorno, capita spesso di scivolare per la pendenza del sentiero. Andrebbe evitato in periodi di pioggia o neve.

LOCALITA' DI  PARTENZA: Strada per il Morterone

INDICAZIONI SENTIERO: 36 sentiero o 36 ferrata

LOCALITA D' ARRIVO: Bivacco Locatelli

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI APPOGGIO: -

Commenti (0)

LAGO SAN GRATO - 08/01/2009


DETTAGLIO: con partenza dalla frazione Surier.

DIFFICOLTA’: facile

DURATA TOTALE: 4 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile

VOTO SENTIERO: 5

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 800 m.

QUOTA MASSIMA: 2462 m.

DESCRIZIONE: Il lago di San Grato è incassato fra le pareti verticali del Rotur. Sulla riva del lago sorge una piccola cappella con una targa intitolata alla memoria di Don Albino Panzeri.
Un ambiente incontaminato e pacifico, sul
confine con la Francia che si raggiunge tramite un sentiero che attraversa un ampia valle e costeggia un fiume che dona scorci memorabili.

NOTE: Un escursione facile, ma ad una quota considerevole. Non essendoci punti d’ appoggio si consiglia di prestare molta attenzione all’ abbigliamento e al meteo.

LOCALITA' di PARTENZA: Valgrisance, frazione Surier

INDICAZIONI SENTIERO: 14

LOCALITA' di ARRIVO: Lago di San Grato

REGIONE: Valle d’ Aosta

PROVINCIA: Aosta

PUNTI APPOGGIO: -

Commenti (0)

MONTE CALBIGA, MONTE DI TREMEZZO E MONTE CROCIONE - 08/01/2009


DETTAGLIO: con partenza dal rifugio Venini

DIFFICOLTA’: facile

DURATA TOTALE: 2 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 300 m.

QUOTA MASSIMA: 1700 m.

DESCRIZIONE: Un escursione facile, che nella sua semplicità, ci porta a vedere ampi orizzonti e panorami incontaminati.
Il percorso che propongo è la salita al monte Galbiga e successivamente la discesa al rifugio Venini, passando per il monte di Tremezzo, per poi concludere alla cima del monte Crocione. Da qui è possibile apprezzare la visione completa del lato lecchese del lago di Como e delle Grigne.
Il panorama che possiamo gustare nel percorso spazia dal lago di Como a quello di Lugano, camminando su di un breve tratto della Linea Cadorna e potendo visitare le postazioni di artiglieria presenti ed ancora in ottimo stato.

NOTE: L’ unica difficoltà dell’ escursione è la strada da fare in auto, nel periodo invernale è necessario informarsi presso i rifugi se la strada è percorribile e libera da neve.

CURIOSITA':questo tratto della linea cadorna è uno dei meglio conservati ed è particolarmente articolato. Non è facile trovare così ben conservati, muraglioni, ponti, postazioni d' artigleria.

LOCALITA' DI PARTENZA: Rifugio Venini

INDICAZIONI SENTIERO: -

LOCALITA' D' ARRIVO: Monte Calbiga m.1698 e monte di Tremezzo m.1700, Monte Crocione m.1641

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Como

PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio Venini, Rifugio Boffalora

Commenti (1)

RIFUGIO PIAZZA - 08/01/2009


DETTAGLIO: partenza da località Laorca

DIFFICOLTA’: Facile

DURATA TOTALE: 2,15 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 400 m.

QUOTA MASSIMA: 767 m.

DESCRIZIONE: Un escursione facile, che porta ad un rifugio immerso nel verde, poggiato su di una terrazza che guarda verso il lago di Lecco, in un ambiente molto carino ed alberato, indicato per picnic o per una semplice uscita tranquilla.
Adiacente al rifugio c’è la chiesetta trecentesca di san Martino.
Si percorre un sentiero pulito, su sassi che narrano anni ed anni di escursioni e di vita religiosa.

NOTE: A metà del percorso esiste una variante impegnativa, un sentiero
attrezzato che rende anche la facile uscita un po’ più avventurosa.
20 minuti prima di arrivare al rifugio c’è la cappella della Madonna del Carmine che sovrasta Lecco.

LOCALITA' DI PARTENZA: Via san Martino, Lecco

INDICAZIONI SENTIERO:  -

LOCALITA' d' ARRIVO: Rifugio Piazza

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI D' APPOGGIO: -

Commenti (0)

RIFUGIO AZZONI da ERVE per IL SENTIERO DELLE CRESTE - 21/12/2008


DETTAGLIO: partenza da Erve per il sentiero delle creste e ritorno dalla direttissima

DIFFICOLTA’: Impegnativo

DURATA TOTALE: 6 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 1300 m.

QUOTA MASSIMA: 1875 m.

DESCRIZIONE: Un escursione molto impegnativa, il dislivello da superare è elevato, ma i panorami che si possono gustare sono all’ altezza della fatica.
Passato il rifugio Alpinisti Monzesi ( vedi scheda Rifugio Alpinisti Monzesi) si sale puntando la vetta. A mezzora si trova una deviazione a destra che porta il sentiero ad alternare salita e pianura e in un ora ci permette di collinare ed osservare così il panorama bergamasco. Siamo sulle prime cime, quelle più vicine alla valcava. Da questo punto al rifugio manca un ora, e la si trascorre salendo e scendendo per gli ammassi rocciosi che compongono il mitico e inconfondibile profilo del resegone, in un sentiero di cresta molto varie.
La via del ritorno la si imbocca esattamente sotto il rifugio, si scende velocemente per un canalone, stando attenti ai sassi, che spesso risultano instabili.

NOTE: Il giro può essere effettuato anche nel senso contrario, se la discesa nel canalone può sembrare pericolosa. Ma la salita per la direttissima è comunque molto dura, in quanto la pendenza è elevata e costante per l’ intero tratto.

LOCALITA' DI PARTENZA: Erve, fine della strada

INDICAZIONI SENTIERO: 11-11a

LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Azzoni, cima del Resegone

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI APPOGGIO: Capanna Alpinisti Monzesi





Commenti (0)



<< | < Pagina 17 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)