Ruggero Brambilla: Blog ufficiale
<< | < Pagina 14 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
LE 5 TERRE - 04/07/2009 | 
....a picco sul mare...romantiche e suggestive!
DETTAGLIO: con partenza da Monterosso
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 4 h.30
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno, in primavera i fiori danno un tocco speciale.
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 200 m.
QUOTA MASSIMA: 200 m.
DESCRIZIONE: Il sentiero che collega le 5 terre si snoda fra scogliere e terrazzamenti, fra alberi e fiumiciattoli, fra case e vicoli. Un' escursione molto bella, che pur non assomigliando ad una vera e propria camminata, non va sottovalutata. Le 4 ore e 30, i 9 chilometri e i continui saliscendi fra scalinate e passaggi stretti rendono il sentiero abbastanza impegnativo. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore..ognuna un qualcosa di particolare. Un' escursione molto bella che ha lasciato molto anche a me, che non amo il mare!!
NOTE: Per tornare alla macchina si consiglia di prendere il treno e in 10 minuti siete alla partenza.
NOTE2: l' itinerario è a pagamento, 5€ per tutto il giorno e il biglietto lo si fa direttamente sul sentiero.
LOCALITA’DI PARTENZA: Monterosso, la strada che porta al centro.
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA’ D’ ARRIVO: Riomaggiore
REGIONE: Liguria
PROVINCIA: La spezia
PUNTI APPOGGIO: svariati bar e ristoranti

Il mare, la roccia e i borghi....le 5 terre possiamo riassumerle così!

Ricomincia il cammino... alle nostre spalle...

...le 5 terre...non saprei quale scegliere come piu' bella!!! | Commenti (0) |
| GRIGNA MERIDIONALE - GRIGNETTA per IL SENTIERO CERMENATI - 25/06/2009 | 
La grignetta e l' inconfondibile bivacco Ferrario
DETTAGLIO: con partenza dai Piani dei Resinelli per il sentiero Cermenati
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 3 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno, ma in estate risulta tutta esposta al sole e soprattutto il rischio di trovare nuvole in cima è elevato
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 900 m.
QUOTA MASSIMA: 2184 m.
DESCRIZIONE: La grignetta è una montagna veramente particolare, che offre panorami e sensazioni bellissime. La cima la si raggiunge per diverse vie con diverse difficoltà. Il sentiero Cermenati ( quello in questione) non presenta nessuna difficoltà di rilievo, solo alcune rocce in cima sembrano impensierire, ma è solo un impressione. Raccomando comunque almeno una volta nella vita una salita... veramente bello!
NOTE: Il tempo in cima cambia molto velocemente e non è raro trovarsi immersi in una nuvola; ricordarsi il ricambio e qualcosa per coprirsi un po'!
LOCALITA’DI PARTENZA: Piani dei Resinelli, dal rifugio Porta.
INDICAZIONI SENTIERO: 7, via cermenati
LOCALITA’ D’ ARRIVO: Cima Grigna meridionale
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: Rifugio C. Porta, Bivacco Ferrario

il moregallo e il lago di lecco ... fra le guglie!

Dalla cima ... il Grignone!

la leggera foschia che offusca la vista della brianza.
| Commenti (0) |
| RIFUGIO BAITA ALPE GREM - 21/05/2009 |  Il rifugio momentaneamente chiuso ed in ristrutturazione ( maggio 2009)
DETTAGLIO: con partenza dal passo Zambla
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 2 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 3
DISLIVELLO: 0 m.
QUOTA MASSIMA: 1272 m.
DESCRIZIONE: Un escursione dai panorami molto belli e caratteristrici. Il dislivello inesistente e la quota bassa la rendono accessibile a tutti, e pur essendo molto facile, offre una ottima varietà di tipologie di sentiero, risultando curiosa ed interessante per i nuovi praticanti del trekking. Il rifugio è raramente aperto e conviene telefonare se si intende pranzare al coperto, ma panchine e tavoli rendono la zona circosatente veramente invitante.
NOTE: per rendere la via del ritorna più interessante consiglio la salita verso il monte Grem, giunti alla terza baita il sentiero devia, fra ex impianti di risalita e imbocchi di miniere abbandonati, a sinistra e ritorna al passo di Zambla per una nuova via.
NOTE2: al ritorno dall ' escursione consiglio una vista al santuario della madonna del frassino (Oneta), un posto incantato e senza tempo. il ristorante adiacente poi, è un ottimo luogo per riposarsi un po'...e non solo!
LOCALITA’DI PARTENZA: Passo di Zambla, Zambla alta.
INDICAZIONI SENTIERO: 223
LOCALITA’ D’ ARRIVO: Rifugio Baita Alpe Grem
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Bergamo
PUNTI APPOGGIO: -

il colle di zambla e il monte Alben.

...panarami molto suggestivi.

il santuario della Madonna del frassino fra i boschi del monte Alben. | Commenti (0) |
| RIFUGIO SAVOGNO - 04/05/2009 |  All' inizio del paesino il Rifugio Savogno
DETTAGLIO: con partenza da Sarlone
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 2 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 500 m.
QUOTA MASSIMA: 990m.
DESCRIZIONE: appena osserviamo le cascate dell' Acqua Fraggia, non possiamo non chiederci da dove inizi il loro salto nel vuoto. Il sentiero panoramico ci porta con scale e gradini ad osservare da vicino tutto il percorso del fiume e ci porta senza accorgerci al rifugio Savogno, nel omonimo paesino, immobile e immutato dai primi del 1900. Ci troviamo a vagare ipnotizzati fra i porticati e le stradine che corrono nel borgo, fra la chiesa e gli affreschi, fra le fontane e i balconi in legno. Tutto quì profuma di storia e di tranquillità, e anche la sosta al rifugio rispetterà queste due caratteristiche.
NOTE: per rendere l' escursione ancora piu' interessante è possibile salire per il sentiero panoramico e scendere per il sentiero tradizionale seguendo le indicazioni per Borgonuovo. (E' consigliabile questa logica di utilizzo dei sentieri anche per la segnaletica che è un po' carente nei confronti del sentiero panoramico).
NOTE2: a chiavenna non possiamo fare a meno di fermarci a visitare la città e a mangiare i famosi pizzoccheri di chiavenna, ben diversi da quelli della Valtellina.
LOCALITA’DI PARTENZA: Fraz. Sarlone, Borgonuovo.
INDICAZIONI SENTIERO: Sentiero panoramico
LOCALITA’ D’ ARRIVO: Rifugio Savogno - Savogno
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio
PUNTI APPOGGIO: -
   La cascata (dal parcheggio) Ai piedi della cascata Un salto intermedio | Commenti (0) |
| RIFUGIO ANTONIETTA PIALERAL - 15/04/2009 | 
DETTAGLIO: con partenza da Colle Balisio
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 2,15 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 2
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 700 m.
QUOTA MASSIMA: 1.428 m.
DESCRIZIONE: Un escursione molto bella, soprattutto all’ arrivo al rifugio, da lì possiamo vedere la Grignetta ed il Grignone in tutto il loro splendore e pranzare in riva al laghetto che precede il rifugio, o sui verdi prati che circondano la zona. Il sentiero che porta al rifugio è semplice e senza alcuna difficoltà, adatto a tutti. Da qui, in 2 ore e mezza è possibile raggiungere la cima del Grignone e il suo rifugio Brioschi, che già si intravedere sulla cima.
NOTE: 5 minuti oltre il Pialeral troviamo i resi del ex rifugio Tedeschi, distrutto nel Gennaio 1986 da una valanga. Ad un ora di strada, ma già ben visibile, la chiesa di San Calimero.
LOCALITA’DI PARTENZA: Colle Balisio, dalla chiesetta alla fine della strada sterrata che parte nei pressi del negozio ALVA.
INDICAZIONI SENTIERO: -
LOCALITA’ D’ ARRIVO: Rifugio Antonietta Pialeral
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco
PUNTI APPOGGIO: -
  La grigna sullo sfondo Baite e laghetto nei pressi del rifugio Il laghetto | Commenti (1) |
|
<< | < Pagina 14 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)
|