Ruggero Brambilla: Blog ufficiale
<< | < Pagina 3 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
RIFUGIO DES ALPES - 30/06/2012 | 
Il rifugio che osserva le maestose cime.
DETTAGLIO: con partenza da Passo Sella - Capitello di Fassa (seggioia)
DIFFICOLTA’: Facile ( Basilare con Seggiovia )
DURATA TOTALE: 1,5 h. ( 20 m. con seggiovia )
DURATA ANDATA: 50 m. ( 10 m. con Seggiovia )
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 50 m. ( -20 con Seggiovia )
QUOTA MASSIMA: 2440 m.
DESCRIZIONE: Il rifugio Des Alpes si trova situato poco sotto la cima del Col Rodella ( raggiungibile in 20 minuti). Il panorama è unico e da togliere il fiato. La visuale è infatti aperta sulle cime più famose delle dolomiti: la Marmolada, il Sassolungo, il Sassopiatto, il Sass Pordoi e su di un tempo che sembra sempre troppo poco per poter visitare tutti quei posti!
NOTE: Ho messo come titolo il rifugio del Alpes, ma in zona ci sono anche i rifugi: Col rodella, Salei, Friedrich August, Pertini. Tutti raggiungibili con tempi molto brevi e su sentieri facili.
CURIOSITA': Dall' arrivo della seggiovia è poi possibile ripiegare in leggera discesa e andare così a percorrere la ferrata del Col Rodella
LOCALITA' DI PARTENZA: Capitello di Fassa
INDICAZIONI SENTIERO: 557
REGIONE: Trentino Alto Adige
PROVINCIA: Bolzano

Come perdersi??

Ogni sguardo offre sorprese!

Un grande spettacolo!
| Commenti (0) |
| BAITA MONZONI - 29/06/2012 | 
Il suggestivo rifugio!
DETTAGLIO: con partenza da Malga Crocefisso.
DIFFICOLTA’: facile
DURATA TOTALE: 1,45 h.
DURATA ANDATA: 1 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l' anno.
VOTO SENTIERO: 2
VOTO PANORAMA: 3
DISLIVELLO: 300 m.
QUOTA MASSIMA: 1792 m.
DESCRIZIONE: La baita Monzoni è un mondo a parte! Già osservandola bene da fuori ci accorgiamo che siama davanti ad un rifugio un po' particolare. Appena entrati dalla porta, accostatasi da sola grazie ad un sistema di chiusura automatica mediante un gioco di carrucole e contrappesi, veniamo catapultati in una realtà di decine e decine di anni prima. Il legno intriso di fumo, gli oggetti che riempiono le pareti, le foto ed i suppellettili vari chiariscono che questo non è un posto normale e che Nello ( il gestore) è una persona con una grande storia alle spalle e tante cose da raccontare.
NOTE: La camminata è interamente su starda asfaltata o sterrata, ma molto facile. Molto bella diventa se fatta con la neve. La salita risulta comunque molto semplice e su sentiero sempre ben battuto, ma la discesa diventa un gioco se fatta con lo slittino nolleggiato alla baita.
CURIOSITA': ...il Gestore!!!
LOCALITA' DI PARTENZA: Pozzo di Fassa
REGIONE: Trentino Alto Adige
PROVINCIA: Bolzano

Il sentiero è in realtà una carreggiabile.

Il panorama un po' chiuso della valle Monzoni lascia intravvedere pareti verticali.
| Commenti (1) |
| PIZZO DEI TRE SIGNORI - 01/06/2012 | 
La croce immersa in un mare di grigio!
DETTAGLIO: Con partenza da Ornica
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 7 h.
DURATA ANDATA: 4 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 4
VOTO PANORAMA: 4
DISLIVELLO: 1500 m.
QUOTA MASSIMA: 2554 m.
DESCRIZIONE: La salita al pizzo dei tre signori, partendo da Ornica, è un’ escursione non impegnativa, ma comunque lunga. Gli scorci che possiamo ammirare pero’ sono davvero belli. Risaliamo per intero la val d’ inferno, fino alla bocchetta per poi scoprire che d’ infernale non aveva niente, anzi! Sin dalla partenza, “la sfinge” ci osserva e solo giunti nei pressi della bocchetta sembra sorriderci e lasciarci passare. Da qui la vetta è vicina, 200 metri di dislivello da fare in un fiato solo …. Correndo … perche raggiungere il Pizzo è sempre una bella soddisfazione!
NOTE: Il sentiero è ben segnalato, l’ unico punto che puo’ mettere in crisi è il cartello che indica: sx grassi, dx benigni, e su bocchetta … fidatevi e mirate in alto,… anche se sembra di uscire dal sentiero!
CURIOSITA': Viaggiando in silenzio e facendo attenzione, è davvero facile incontrare marmotte o altri curiosi e carini animali.
LOCALITA' DI PARTENZA: Ornica.
INDICAZIONI SENTIERO: 106
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Lecco.
PUNTI D' APPOGGIO: agriturismo Ferdy

La valle d' Inferno... dobbiamo percorrerla tutta...passare sotto la sfinge e arrivare alla bocchetta!

Si intravede il Pizzo!!

Al ritorno salutiamo la sfinge! Ci vediamo la prossima volta!! | Commenti (1) |
| RIFUGIO ENTOVA SCERSCEN - 25/05/2012 | 
... il sasso Entova sullo sfondo!
DETTAGLIO: Con partenza dai Prati della Costa ( oltre il Rifugio Sasso Nero)
DIFFICOLTA’: Media
DURATA TOTALE: 6 h.
DURATA ANDATA: 3,5 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Estivo, Primaverile.
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 5
DISLIVELLO: 1300 m.
QUOTA MASSIMA: 3001 m.
DESCRIZIONE: Il rifugio Entova Scerscen è un vero e proprio grande albergo a 3001 m. seduto davanti al grande e liscio ghiacciaio dello Scerscen, fra le cime più belle, famose e alte della Valmalenco. Un rifugio che offre una calda accoglienza, comodità e una vista che riesce a togliere il fiato. Lo si raggiunge con la jeep su di una comoda carrozzabile e dopo circa mezzora si giunge ad uno spiazzo, si parcheggia e si ammira il rifugio! Sembra piccolo, sembra vicino, ma dobbiamo camminare ancora mezzora su di un ripido sentiero per scoprire che non era vicino e non era piccolo! Sul ghicciaio poi vediamo gli impianti di risalita e le piste ben tracciate....e nonostante sia primavera riusciamo ad inforcare gli scii e a farci qualche bella discesa! ....era così... sarebbe stato un bel racconto, peccato che il rifugio è ormai chiuso ed abbandonato da una trentina d' anni e quello che troviamo ora è: una grande rifugio triste e in disuso, ancora seduto a guardare il ghiacciaio che si è parecchio ritiratoi e crepacciato, e avanzi di impianti di risalita caduti e mezzi sepolti dalla neve. L' esperienza dello sci estivo in Valmalenco è finita quando si è chiusa per l' ultima volta la porta di questo bel rifugio.... ancora in vendita!!
NOTE: Si trova nel spesso anche in estate, figuriamoci in primavera... portare sempre i ramponi per il tratto finale!
INDICAZIONI SENTIERO: -
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio.
PUNTI D' APPOGGIO: Rifugio Sasso Nero.

Alpe Entova e il Disgrazia.

Spesso la neve crea spazi che sembrano non misurabili.

Appena dietro il rifugio...il ghiacciaio dello Scerscen e il Bernina.

...questa volta voglio ricordare la giornata con una foto di gruppo: Ge, Ari, Teo e Dani....parte dei Gufi della Val Bidone. | Commenti (0) |
| RIFUGIO BRASCA - 25/05/2012 |  Il rifugio Brasca nella sua eterna pace, prima tappa del Sentiero Roma.
DETTAGLIO: Con partenza da Novate Mezzola
DIFFICOLTA’: Facile
DURATA TOTALE: 7 h.
DURATA ANDATA: 4 h.
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno
VOTO SENTIERO: 3
VOTO PANORAMA: 3
DISLIVELLO: 1100 m.
QUOTA MASSIMA: 1304 m.
DESCRIZIONE: Il rifugio Brasca è un regalo, messo in fondo, sulla mensola più alta del ripostiglio! Sali sulla scala, per un ora su dei ripidi gradini di granito, poi arrivi alla mensola e ti godi il panorama di cime appuntite e valli scavate. A guardia di tutto questo trovi l' abitato di Codera, un paese troppo grande per essere lì,... dove le auto non arrivano, dove non sono mai arrivate e speriamo continuino a non arrivare anche in futuro. La storia di Codera è la storia delle montagne che davano con fatica, duro lavoro e parecchi sacrifici, ospitalita e da vivere alle persone che sceglievano questi posti lontani dalle città, sia fisicamente che concettualmente. Ma torniamo alla mensola...a questo punto distendi il braccio e con fatica, allungandoti il più possibile tocchi e poi afferri il tuo tanto sospirato regalo.....e lo apri e ti meraviglia....ecco arrivati al Brasca!
CURIOSITA': Passando di fianco alla chiesa di Codera, troverete una piccola finestrella quadrata, guardate dentro!!
NOTE: Anche una gita fino a codera offre sicuramente belle emozioni!
LOCALITA' DI PARTENZA: Novate Mezzola.
INDICAZIONI SENTIERO: -
REGIONE: Lombardia
PROVINCIA: Sondrio.
PUNTI D' APPOGGIO: La Locanda, L’ Osteria Alpina, Rifugio Bresciadega

Nonostante la pioggia si sale, in un clima quasi magico...i santoni in processione!

Le valli scavate, ...belle e misteriose.

Il sentiero verso Codera in certi punti è in galleria. | Commenti (0) |
|
<< | < Pagina 3 di 19 > | >> Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)
|