Cerca nel sito:

Ruggero Brambilla: Blog ufficiale

<< | < Pagina 16 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19

RIFUGIO BUZZONI - 08/01/2009

                                                    Il caloroso Rifugio Buzzoni

DETTAGLIO: partenza da Introbio

DIFFICOLTA’: Media

DURATA TOTALE: 4.30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 3

DISLIVELLO: 800 m.

QUOTA MASSIMA: 1650 m.

DESCRIZIONE: Un escursione molto varia nel tipo di sentiero, che alterna nella sua intera durata diversi scenari che vanno dalle mulattiere ai boschi di castagne agli stretti sentieri sassosi, passando per dolci e romanici tracce fra betulle, faggi secolari e ponticelli.
Il rifugio è una vedetta che porge lo sguardo sulla grigna e il grignone, in una valle silenziosa e poco frequentata.
Il rifugio, ancora senza corrente elettrica ed acqua calda, è un esempio di ottima ricettività montana dove con passione, calore e simpatica si trasmette l’ amore per la montagna.

NOTE: L’ escursione è consigliata anche nei periodi molto caldi, infatti il sentiero attraversa per buona parte della camminata dei boschi.

LOCALITA' DI PARTENZA: Introbio, strada dalla cascata.

INDICAZIONI SENTIERO: - 

LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Buzzoni

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI APPOGGIO: -


L' arrivo al rifugio                                      Alberi secolari nel cammino       Ponte molto caratteristico
Commenti (0)

RIFUGIO ROSALBA - 08/01/2009


                                             Immerso fra guglie e canalini, il rifugio.

DETTAGLIO: partenza dai Pian dei Resinelli,

DIFFICOLTA’: Media

DURATA TOTALE: 3,45 h

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile,Estivo, Autunnale.

VOTO SENTIERO: 4

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 550 m.

QUOTA MASSIMA: 1730 m.

DESCRIZIONE: L’ escursione molto bella, che scorre fra le magiche e misteriose guglie della grignetta, in un paesaggio che alterna prati e rocce. Seduto sulla cresta del colle del Pertugio il Rosalba riassume ottimamente tutti gli aspetti delle montagne del lecchese e dei sui panorami: roccia verticali, prati gonfi d’erba e il lago immobile nella sua pace. Anche il gestore del rifugio, il Vasco, è un esempio di simpatia e cordialità d’ alta quota.

NOTE: L’ escursione, se effettuata nei periodi caldi, risulta molto faticosa, data l’ elevata esposizione.
Esistono due sentieri che raggiungono il rifugio: il sentiero delle foppe e quello dei morti.
Pur impiegandoci quasi lo stesso tempo, il sentiero dei morti risulta veramente difficile ed impegnativo per pendenza e per la presenza di ghiaioni.

CURIOSITA': fra quelle guglie è nato l' alpinismo lecchese, su di esse ogni giorno centinaia di persone sfidano il proprio limite per salire più in alto.
Fra rischio, passione e divertimento ammiriamo le evoluzioni di uomini che amano il contatto con la roccia.

LOCALITA' DI PARTENZA: Pian dei Resinelli, ex rifugio Alippi

INDICAZIONI SENTIERO: Per Rosalba, le foppe o dei morti.

LOCALITA' D' ARRIVO: Rifugio Rosalba, Colle Pertusio

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI D' APPOGGIO: diversi Bar ai Pian dei Resinelli



La campanella in cima al torrione del cinquantenario.... "Nella vita vola solo chi osa farlo!"



La panoramica dell' ambiente nei pressi del rifugio.
Commenti (7)

GIRO DEL PIZZO D' ERNA - 08/01/2009


DETTAGLIO: partenza dalla funivia dei Piani d’Erna e ritorno dal rifugio Stoppani

DIFFICOLTA’: Media

DURATA TOTALE: 3,45 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno

VOTO SENTIERO: 2

VOTO PANORAMA: 2

DISLIVELLO: 700 m.

QUOTA MASSIMA: 1375 m.

DESCRIZIONE: I piani d’ Erna sono un piccolo balcone molto suggestivo e ben curato. Ci sono parchi giochi, tavolini e molti prati. Il rifugio Marchett, inserito nel contesto del vecchio borgo, parla di un passato glorioso dal dopoguerra agli anni 90.
L’ escursione è interessante per i diversi modi in cui è possibile raggiungere il rifugio, dando così a tutti la possibilità di visitare quei posti.
E’ consigliata la visita alla stazione d’ arrivo della funivia e alla croce delle
ferrata per il panorama strapiombante.

NOTE: Il Rifugio è raggiungibile per diverse vie, fra cui il sentiero 18 del passo del
cammello( 1,45h), il sentiero 2 che passa dal rifugio Stoppani( 2h), la ferrata GAMMA1 (2h) e la funivia(0,10h).

LOCALITA' DI PARTENZA: Funivia dei Piani d’ Erna

INDICAZIONI SENTIERO: N°18

LOCALITA' D' ARRIVO: Pizzo dei Piani d’ Erna

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI D' APPOGGIO: Bar stazione funivia
Commenti (0)

MONTE BARRO dal MONUMENTO DEGLI ALPINI - 08/01/2009


DETTAGLIO: partenza dal Sala al barro, monumento degli alpini

DIFFICOLTA’: Media

DURATA TOTALE: 1.30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’ anno

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 5

DISLIVELLO: 300 m.

QUOTA MASSIMA: 922 m.

DESCRIZIONE: La cima del monte Barro è un punto di osservazione unico per tutte le montagna del lecchese.
Si parte dal parcheggio col monumento degli alpini di Sala al Barro, prendiamo per l’ eremo che superiamo in fretta zizzagando fra faggi secolari!
In dieci minuti costeggiamo la montagna e davanti a noi si apre la brianza ….coi laghi di Annone, Pulsiano e..non mi ricordo!
La vetta ci aspetta a 20 minuti di strada, il buoi è quasi totale e dopo esserci inerpicati su di alcune rocce facili e sicure che compongono la cima

NOTE: Sul monte Barro ci sono reperti dell’ epoca preistorica, torri gote, musei, sentieri botanici, la particolare chiesa incompiuta di San Michele ed un eremo.
Diversi sentieri lo attraversano o lo circondano, descriverli tutti sarebbe impossibile.

LOCALITA' DI PARTENZA: Sala al Barro, monumento degli alpini.

INDICAZIONI SENTIERO: 302, indicazioni per la vetta.

LOCALITA' D' ARRIVO: Vetta del monte Barro

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI d' APPOGGIO: Ristorante dell’ Eremo

Commenti (0)

GIRO DEL LAGO DI SASSO - 08/01/2009


DETTAGLIO: partenza Introbio

DIFFICOLTA’: Impegnativo

DURATA TOTALE: 5,30 h.

PERIODO CONSIGLIATO: Primaverile

VOTO SENTIERO: 3

VOTO PANORAMA: 4

DISLIVELLO: 1000 m.

QUOTA MASSIMA: 2127 m.

DESCRIZIONE: Si arriva alla cascata di Introbbio , si tiene la destra e si parcheggia la macchina alcuni tornanti più avanti ad un parcheggio. Da lì inizia un sentiero nel bosco che in 40 minuti ci porta al‘ imbocco della val Biandino e al rifugio Tavecchia. A 50 metri sulla sinistra troviamo anche il rifugio bocca di biandino.
Davanti a noi si apre un piccola, ma graziosa valle erbosa, dominata dal pizzo dei 3 signori.
Riprendiamo a salire e in poco tempo giungiamo alla casa alpina PioX. Sempre salendo arriviamo al Rifugio Grassi. Da qui proseguiamo in direzione Pizzo dei tre signori.
Arrivati al Piano delle parole (cartello) scendiamo verso il lago di Sasso.
Questo angolo di paradiso ci permette di riprendere le forze e tornare quindi verso casa passando per il bellissimo Rifugio madonna della neve e la chiesetta che poggia accanto ad esso.

NOTE: La val Biandino è praticabile anche in inverno, stando però attenti alla strada sterrata da fare in auto.

LOCALITA'DI PARTENZA: Introbbio, oltre la cascata.

INDICAZIONI SENTIERO: 40, indicazione VB

LOCALITA' D' ARRIVO: Lago di Sasso

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Lecco

PUNTI d' APPOGGIO: Rifugio Tavecchia, rifugio Bocca di Biandino, casa alpina Pio X, Rifugio grassi, Rifugio Madonna della neve.

Commenti (0)



<< | < Pagina 16 di 19 > | >>
Vai a pagina:1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
(Powered by Tamberlow)